CCNL 2019/2021: le dichiarazioni del Segretario Generale SNALS-Confsal, Elvira Serafini

“Dopo quasi un anno di trattative, abbiamo sottoscritto, finalmente, il CCNL 2019/2021, la cui vigenza triennale è già conclusa. Esso rappresenta un ulteriore passo avanti, certamente non definitivo, nella direzione della giusta ed equilibrata valorizzazione di tutte le componenti della comunità scolastica, compreso il personale precario”. Le dichiarazioni del Segretario Leggi tutto…

Con il nuovo CCNL vengono ripartite risorse per tutto il personale ed estesi diritti ai precari

“Finalmente, dopo oltre cinque anni di mancato rinnovo, causati dalle esigue risorse messe a disposizione dai vari Governi, abbiamo sottoscritto l’ipotesi di CCNL per oltre 1,5 milioni di lavoratori e lavoratrici della scuola, dell’università, della ricerca e degli istituti di alta formazione”: così Elvira Serafini, segretario generale dello Snals-Confsal dopo Leggi tutto…

Immissioni in ruolo: prime indicazioni del Ministero dell’Istruzione e del Merito

Il Ministero dell’Istruzione ha fornito una prima informazione circa le nuove procedure di reclutamento per le imminenti immissioni in ruolo, oggetto del prossimo Decreto ministeriale relativo: ai concorsi per la scuola dell’infanzia e primaria su posto comune e di sostegno; ai concorsi per la scuola secondaria su posto comune e Leggi tutto…

Valditara: “Dobbiamo ridare autorevolezza ai docenti e a tutti i lavoratori della scuola italiana”

Riportiamo alcune dichiarazioni del Ministro dell’Istruzione e del Merito, Valditara, intervenuto al X Congresso Confsal, pubblicate da ADN Kronos al link www.adnkronos.com/valditara-dobbiamo-ridare-autorevolezza-ai-docenti Valditara: “Dobbiamo ridare autorevolezza ai docenti e a tutti i lavoratori della scuola italiana” Valditara: “E’ arrivato il momento di intervenire dando il giusto valore al voto in Leggi tutto…

Concorso straordinario-ter e Bando TFA Sostegno 2023 – Intervista del Segretario Generale SNALS-Confsal

Riportiamo l’intervista del Segretario Generale SNALS-Confsal, Elvira Serafini, rilasciata a La Scuola Oggi, suddivisa in due sezioni: Concorso straordinario-ter, SNALS: “è una grande opportunità. Ma no ai quiz nozionistici”  https://www.lascuolaoggi.it/concorso-docenti/concorso-straordinario-ter-snals-no-ai-quiz-nozionistici/ Bando TFA Sostegno 2023, lo SNALS: “C’è bisogno di docenti specializzati” https://www.lascuolaoggi.it/tfa-sostegno/bando-tfa-sostegno-2023-la-snals-ce-bisogno-di-docenti-specializzati/     Concorso straordinario-ter, SNALS: “è una grande Leggi tutto…

Il PNRR per l’Istruzione e la Ricerca: idee, progetti, processi, fatti, risultati. Il punto della situazione e prospettive

Roma, 19 APR. 2023 – Il seminario organizzato oggi dallo SNALS-Confsal sul “PNRR per la scuola“, presso la Spazio WeGil di Roma, è stata una occasione straordinaria e interessante per lo sviluppo di molte riflessioni sulle azioni da porre in essere per la crescita della scuola. Nel suo intervento di Leggi tutto…

Mobilità, la strada è stretta: i sindacati fanno saltare il tavolo

“Un atto unilaterale dell’amministrazione non è un bel segnale per nessuno, ma il sindacato non può accettare il vincolo”. Questa la dichiarazione del Segretario generale SNALS-Confsal, Elvira Serafini, riportata da Italia Oggi nell’articolo “Mobilità, la strada è stretta: I sindacati fanno saltare il tavolo”, pubblicato nell’edizione odierna, relativamente alle modifiche Leggi tutto…

Lo SNALS dice no alla regionalizzazione dell’Istruzione

Destano preoccupazione i recenti interventi del Governo tesi ad accelerare l’iter di definizione dei livelli essenziali di prestazione che costituiscono uno degli strumenti per l’attuazione dell’autonomia differenziata e il trasferimento di importanti competenze in materia di istruzione dallo Sato alle regioni. La regionalizzazione in materia di istruzione non farebbe altro Leggi tutto…

Rotazione incarichi dei Dirigenti Scolastici, un messaggio di sfiducia inaccettabile

Flc CGIL CISL Scuola UIL Scuola Rua SNALS Confsal   COMUNICATO   Rotazione incarichi dei dirigenti scolastici, un messaggio di sfiducia inaccettabile. Mentre il Ministro Valditara assicura il suo impegno per il riconoscimento della specificità della scuola nella PA e per una radicale semplificazione nel settore Istruzione, ecco che l’Ufficio Leggi tutto…