|
![]() |
Pubblicato in data 15/11/2018, nelle categorie: Personale e Scuola, Pensione,
VIDEO CONFERENZA 14 NOVEMBRE – RISPOSTA A QUESITI
Al termine della video conferenza delle 19,30 di ieri sera è giunto un quesito che potrebbe interessare molti docenti scuola dell’Infanzia ed educatori degli asili nido.
Quesito: Perché nella specifica dei requisiti Tab.”A” e nelle ipotesi di pensionamento non è stata riportata la casistica dei docenti di scuola materna, rientranti nel personale di cui all’allegato B, ai quali la legge di bilancio del 2018 n. 205 art. 1 comma 147 e 148 ha concesso la possibilità di andare in pensione nel 2019 con i requisiti di anzianità ed età del 2018, senza quindi la maggiorazione dei 5 mesi?
Risposta: Perché per tale tipologia di pensionamento ed altre simili, le domande e le verifiche dei requisiti, sono di competenza dell’INPS. Quindi per analogia tali tipologie di pensionamento saranno trattate, secondo quanto descritto nella bozza della circolare di pensionamento, come l’APE sociale.
Pertanto, coloro i quali rientreranno in tali tipologie di pensionamento, una volta presentata la domanda ed avendo ricevuto la risposta da parte dell’INPS di avere i requisiti, potranno presentare in forma cartacea domanda di cessazione dal servizio all’istituzione scolastica.
Qualora il riconoscimento delle condizioni di accesso al pensionamento avvenga da parte dell’INPS successivamente all’1 settembre 2019, la cessazione decorrerà dall’1 settembre 2020.
* VIDEO CONFERENZA BOZZA CIRCOLARE OPERATIVA RELATIVA AI PENSIONAMENTI DALL'1.01.2019
Si è tenuta ieri sera la video conferenza con la Segreteria generale sulla bozza della circolare operativa relativa ai pensionamenti dall'1.01.2019.
Per chi non ha potuto collegarsi, riportiamo il link per ascoltare l’audio, che conserverà i files fino al 21 novembre p.v.; per cui vi consigliamo di scaricarli sul vostro p.c.: